I.1.9 Pompeii. September 2010. ID Plate on end pilaster of insula. Photo courtesy of Drew Baker.
I.2 Pompeii, on left. September 2010.
Looking east along Vicolo del Conciapelle, with the north (side) wall of I.1.9, on right. Photo courtesy of Drew Baker.
I.1.9-6 Pompeii. 1936, taken by Tatiana Warscher.
Looking south from north-west corner of insula, along east side of Via Stabiana.
See Warscher T., 1936. Codex Topographicus Pompeianus: Regio I.1, I.5. (no.14), Rome: DAIR, whose copyright it remains.
I.1.9 Pompeii. October 2024. Looking east on Via Stabiana towards entrance doorway. Photo courtesy of Klaus Heese.
I.1.9 Pompeii. September 2010. Entrance doorway, looking east from Via Stabiana. Photo courtesy of Drew Baker.
According to Warscher, quoting Mau in Bull. Inst 1875, p.30,
I.1.6-9:
“Segue un altro albergo, molto simile a questo descritto. Qui pure è interrotto il marciapiede per
lasciar entrare i legni.
L’entrata era chiuse mediante una porta a quattro partiti, congiunti a
due adue, come si conosce dai quattro buchi per i chiavistelli.
Qui pure si
entra prima in un compreso che ha le dimensioni d’una bottega grande con una
dietrobottega e posteriormente si apre sopra una grande corte, lungo il cui
muro di fondo qui pure si stende la stalla, larga 13,30, profonda 2,47 con una
finestra sul vico settentrionale e due porte, una all’estremità meridionale,
l’altra poco distante da quella settentrionale.
Presso a
quest’ultima una parte della corte è selciata.
Lungo il muro
N vi sono due camere con finestre sul medesimo vico, e prossimo alla stalla il
cesso.
Si vede anche
il cesso del piano superiore e i tubi di mattone d’un terzo, che stava ancora
più in alto.
Nell’angolo NO
vi sono I primi gradini d’una scala, la cui parte superiore sarà stata di
legno, in quello SO l’apertura della cisterna, e accanto nella stessa massa di
materiale una vasca lunga stretta e bassa, come quella sudescritta nella casa
adiacente.
Qui la vediamo
frapposto fra la cisterna ed il muro di O, il che esclude categoricamente
l’aver essa servito d’abbeveratoio.
Dalla parte
più bassa di essa, aperta come nella casa sudescritta, l’acqua colava in
un’altra vasca larga 1,02 x 1,54, di cui un lato viene formato dalla suddetta
massa di fabbrica, uno dal muro occidentale, i due rimanenti da appositi
muricciuoli.
Essa ha al
fondo uno scolo verso N, che dà in un vaso ossia tubo di mattone, incastrato
nel suolo.
Nella parete
vi era la pittura dei Lari, di cui sono rimasti soltanto i serpi.
A destra
dell’ingresso per i legni sta un locale come una bottega.
L’essere esso
congiunto mediante una porta con quel primo compreso, ove entravano i legni, ci
lascia supporre, aver esso servito di caupona per i vetturini”.
See Warscher T., 1935. Codex Topographicus Pompeianus: Regio I.1/I.5. (no.14), Rome: DAIR, whose copyright it remains.
(for a translation see, I.1.6).
I.1.9 Pompeii. September 2005. Entrance.
See - Packer, Jim, Inns at Pompeii: a short survey. In
Cronache Pompeiane, IV, 1978, (p.6-9).
I.1.9 Pompeii. October 2024. Looking north-east towards counter against north wall of bar-room. Photo courtesy of Klaus Heese.
I.1.9 Pompeii. October 2024. Counter in bar-room. Photo courtesy of Klaus Heese.
I.1.9 Pompeii. October 2024. Detail of counter with built-in dolium. Photo courtesy of Klaus Heese.
I.1.9 Pompeii. October 2024. Looking east across bar-room towards doorway to rear room. Photo courtesy of Klaus Heese.
I.1.9 Pompeii. September 2010. Looking east across bar room towards doorway to rear room. Photo courtesy of Drew Baker.
I.1.9 Pompeii. September 2005. Looking east to rear room. In front, remains of two-sided counter with hearth and built-in dolium.
I.1.9 Pompeii. October 2024. North wall of rear room. Photo
courtesy of Klaus Heese.
I.1.9
Pompeii. October 2024. South wall of rear room. Photo courtesy of Klaus Heese.
I.1.9 Pompeii. September 2010. Looking west from rear room, towards bar room and Via Stabiana. Photo courtesy of Drew Baker.
I.1.9 Pompeii. September 2010. Looking west across bar room towards rear of counter. Photo courtesy of Drew Baker.
I.1.9 Pompeii. September 2010. Doorway in south wall of bar room, leading to I.1.8. Looking south. Photo courtesy of Drew Baker.
I.1.9 Pompeii. September 2010. Detail front of counter, looking west towards Via Stabiana. Photo courtesy of Drew Baker.
I.1.9 Pompeii. December 2006. Looking south across rear of I.1.9 towards Stabian Gate.
1.1.9 Pompeii. 1959. Looking east towards Via Stabiana, with I.1.9 in the centre of the photo.
On the left of it is the Vicolo del Conciapelle. Photo by Stanley A. Jashemski.
Source: The Wilhelmina and Stanley A. Jashemski archive in the University of Maryland Library, Special Collections (See collection page) and made available under the Creative Commons Attribution-Non-Commercial License v.4. See Licence and use details.
J59f0275
I.2 Pompeii, on left. October 2024. Vicolo del Conciapelle looking east. North side of I.1.9, on right. Photo courtesy of Klaus Heese.
I.2, on left, Pompeii. September 2005. Vicolo del Conciapelle looking east. North side of I.1.9, on right.
I.1.8 and I.1.9, on left, Pompeii. September 2005. Vicolo del Conciapelle looking west. I.2, on right.
I.2, on left, Pompeii. September 2005. Vicolo del Conciapelle looking east. North side of I.1.9, on right.
In Codex Topographicus Pompeianus: Regio I.1/I.5, (the copy at DAIR), Warscher included Viola’s description of the insula, from
Gli scavi di
Pompei dal 1873 al 1878, introduzione (Pompei e la regione sotterrata dal
Vesuvio nell’anno 1879, Napoli, 1879).
This is included at the end in all parts of I.1 on the website.
“Parlando
dell’Insula I, Regio I – dicevo che in origine essa dovette essere unita
all’isola V, la quale ha ricevuto questo numero sol perchè scavata
posteriormente alle altre quattro della stessa regione. La causa per cui questo spazio fu per mezzo
di un vico diviso in due parti noi la ignoriamo, laddove non si può porre in
dubbio che tutta questa seconda parte dovette appartenere a un solo
proprietario, perchè quasi tutta occupata da un solo edifizio; che le altre due
ristrettissima località furono ricavate posteriormente.
La sua area è
di m.q. 1595-72: ed è limitata a settentrione dalla via tertia, che la separa
dalla isola 2, ad oriente ed occidente da due vicoli privi di selciato, e a
mezzogiorno dell’agger che fiancheggia le mura; senza dubbio essa faceva parte
de’quartieri ignobili della città, almeno per quanto può congettarsi dal
mestiere che vi si esercitasse e della rozzezza della costruzione. Anche quivi avvennero frequenti
trasformazioni, come affermano gli avanzi di costruzioni appartenenti a diverse
epoche.
Come si vede
dalla prefazione del prof. Viola – fu un malintese con la numerazione delle
insulae della Regio I: non si aspettava che vi fosse un vicolo che separa
l’insula I dell’insula vicina, e a questa altra fu dato il numero 5 – poichè i
numeri 2, 3 e 4 sono stati dati alle insulae scavate prima. Ma io sono dell’opinione che sia meglio non
cambiare I numeri una volta dati, poichè sarebbe troppo difficile di orientarsi
nei rendiconti contemporanei agli scavi.
Il vicolo che
separa l’insula I della insula 5 – dà l’impressione di un passaggio stretto,
nessuna porta, nessuna finestra non danno in questo vicolo.
La mia
fotografia è molto tipica per l’insula intiera: muri di tufo o di pietra di
Sarno completati nell’epoca tardiva di mattoni; non è possibile di seguire I
cambiamenti che avevano luogo nell’insula in questione. Noi abbiamo, come si vede tre case con
thermopolia, cauponae per la gente povera.
Non è rimasta
niente della pittura murale”.
See Warscher T., 1935. Codex Topographicus Pompeianus: Regio I.1/I.5. Rome: DAIR.